Lo sportivo può trovare nell'osteopatia un valido alleato per affrontare al massimo tutte le sfide richieste dall'attività sportiva praticata.
I trattamenti osteopatici in ambito sportivo possono essere di aiuto anche per recuperare lo stato di salute compromesso per infortuni, o semplicemente possono essere di supporto in caso di affaticamento da intenso allenamento.
Il legame tra sport e osteopatia è sempre stato stretto. Infatti, fin dalla sua nascita, l’osteopatia si è rivelata un valido aiuto per la gestione del dolore dovuto a traumi subiti nel corso degli allenamenti.
L’Osteopatia è una disciplina manuale nata alla fine dell’Ottocento in America che, nel secolo scorso, si è ampiamente sviluppata in Europa e nel resto del mondo. L’Osteopata utilizza le sue conoscenze per identificare i meccanismi che hanno condotto la persona a perdere il suo stato di salute, analizza la sua ...
Le diete seguono spesso periodi e stagioni. Perdere peso è l’obiettivo che spesso si decide di perseguire in vista dell’estate, dopo le vacanze, oppure in seguito alle abbuffate di Natale o Pasqua. Oltre a limitare i grassi e i cibi molto zuccherati, come i dolci, per essere sicuri di dimagrire nel modo giusto ci sono alcuni errori da non commettere.
La prima regola da seguire è sicuramente quella di rivolgersi a un professionista, medico o nutrizionista, in modo da scegliere il percorso alimentare più adatto al proprio stile di vita e al proprio corpo: soprattutto se si soffre di particolari patologie, di intolleranze o allergie alimentari e i chili da perdere sono alcuni. Le diete “fai da te” possono risultare infatti dannose e controproducenti!
Ma se i chili da perdere sono pochi e magari ci si sente un po’ appesantiti, ci sono alcuni consigli degli esperti da seguire per restare in salute,...
Chi di noi non ha il desiderio di svegliarsi al mattino e iniziare bene la propria giornata?
La vita frenetica che siamo costretti a condurre ci porta spesso a sottovalutare i piccoli gesti che dovrebbero far parte della nostra sana routine quotidiana. Accade però troppo spesso che si tralascino le attività che invece ci fanno bene, per mancanza di tempo o a causa dello stress.
Scopriamo come iniziare la giornata in modo attivo grazie a questi 5 consigli:
Migliorare le proprie performance e stare bene con se stessi è possibile con lo stretching: scopri come allunga i muscoli e dona relax al corpo
Esercizi di stretching, Getty Images
Ha una storia che parte da lontano, e più precisamente negli anni ’80: con l’arrivo della ginnastica aerobica nelle palestre, è entrato nel mondo del fitness anche lo stretching, da fare a inizio o a fine lezione.
Nonostante all'inizio fosse visto come una vera e propria perdita di tempo, oggi lo stretching è invece sempre più utilizzato e consigliato, soprattutto in seguito a numerosi studi che ne accertano i benefici.
Ma come è cambiato lo stretching nel tempo, e perché ci fa tanto bene? All'inizio questa pratica si ispirava allo yoga: si allungavano il più possibile i muscoli e poi si molleggiava, con non pochi rischi per le rapide contrazioni a cui si era sottoposti.
...
Per un corpo sempre attivo l’attività fisica gioca un ruolo importante. Avere una muscolatura allenata contribuisce a sentirsi in forma anche nella vita di tutti i giorni. Un work out specifico per le gambe, ad esempio, è fondamentale per movimenti fluidi e scattanti.
Ecco 5 esercizi specifici per le gambe.
Quando eseguite gli esercizi per le gambe:
Ciao, sono Tony, fitness trainer di Play Fitness Gallarate.
Oggi voglio parlarti dell’importanza delle abitudini nella nostra vita quotidiana. Lo sapevi che oltre il 40% delle azioni che compiamo ogni giorno sono frutto di abitudini e non di decisioni personali? Infatti, l'abitudine è un comportamento automatico, una tendenza a ripetere delle azioni in modo inconsapevole per ottimizzare lo sforzo del nostro cervello.
E se alcune abitudini radicate nella nostra vita non fossero del tutto sane e positive? Niente paura, si può correre ai ripari: perché un'abitudine non si può cancellare, ma si può modificare e correggere.
L'astensione dalle vecchie abitudini, come ad esempio quella di starsene inattivi sul divano, si rafforza con l'esercizio delle nuove abitudini e la consapevolezza che migliorarle non sia poi così traumatico.
Non a caso, studi scientifici evidenziano come allenarsi riduca l'appetito: ecco come un'abitudine...
Con l'arrivo della bella stagione è fondamentale affiancare all'allenamento in palestra anche gli esercizi all'aria aperta, come una corsa o una tranquilla camminata al parco.
Lo sport all'aperto, infatti, porta numerosi benefici favorendo la nostra salute psico-fisica.
Eccone qualcuno!
Fare sport all'aria aperta porta al nostro organismo una quantità incredibile di benefici: un'occasione davvero importante per ricaricare le...
Cerchiamo di conoscere al meglio alcuni punti fondamentali per chiarire un dilemma che preoccupa milioni di persone, specialmente le donne.
La letteratura del settore wellness, master, corsi di aggiornamento (tra cui ISSA, la famiglia Project Invictus o la Natural Peaking) hanno più volte evidenziato come ciascun essere umano sia fatto a suo modo; siamo tutti diversi di fronte ad un problema comune, quale la ritenzione idrica.
La ritenzione idrica (ovvero, l'accumulo di liquidi negli spazi intercellulari, quelli tra le cellule dell'organismo) è una problematica priva di una soluzione prestabilita e non ha una causa ben precisa. Ciò che porta all'insorgere della ritenzione idrica è principalmente un errato stile di vita!
Pertanto, un programma di allenamento che tenga in considerazione personalità, carattere, impiego lavorativo, livello di stress, problemi personali, alimentazione, composizione corporea (sino ad arrivare alle misure...
Running or walking? That is the question, come direbbe un fitness trainer fan di Shakespeare.
Sia la corsa sia la camminata sono attività particolarmente indicate per qualsiasi sportivo, dato che la ricerca scientifica ha più volte dimostrato come i benefici per la salute apportati da entrambe siano sostanzialmente gli stessi.
Chi corre consuma in un dato lasso di tempo circa il doppio delle calorie rispetto a coloro che camminano, ma questi ultimi possono ottenere gli stessi risultati semplicemente incrementando la durata dell'attività. Ciò significa che camminare 30 minuti, 5 volte alla settimana, assicura sostanzialmente gli stessi benefici ottenibili correndo 15 minuti 5 volte alla settimana.
In merito alla frequenza ideale per un allenamento di questo genere: l'ottimo è pari a 5/6 giorni alla settimana con altrettante sessioni da 30 minuti, svolte in modo qualitativamente appropriato.
Quindi, che sia corsa o che sia camminata, l'importante...
50% Complete